UN SALUTO A TRE DITA A STOKE-ON-TRENT, LA CITTÀ CHE (NON) PUÓ ESSERE NOMINATA.


Erano le 17:07, ora inglese, del 4 giugno 2018 quando ho capito che dovevo andarmene. Esattamente dieci giorni dopo ero su un treno per Leeds, per un colloquio.

Ero seduta in mensa, era un lunedì e facevo il turno dalle 11:30 alle 20, per cui la pausa pranzo? Cena? Merenda? Non arriva prima delle quattro e mezza circa, cinque. Avevo la testa completamente immersa nel tuppeware pieno di pasta pomodoro e parmigiano che avevo appena riscaldato nel microonde accanto alla fontanella dell’acqua. Ho alzato lo sguardo e voltato il viso a destra: a poche sedute da me, allo stesso tavolo lungo, c’era un collega cinese. Stava voracemente mangiando una pizza surgelata con ananas e dadini di prosciutto cotto, che anche lui poco prima aveva riscaldato nel microonde. Sorseggiava un cappuccino di Costa preso alla macchinetta accanto ai frigoriferi.

Avevamo toccato il fondo?

Ma chi lo aveva toccato? Il cinese che aveva avuto il coraggio di mettere una pizza surgelata (perlopiù ananas e cubetti di prosciutto cotto) nel forno a microonde dell’ufficio, accompagnandola a un cappuccino; o io, che alle cinque di pomeriggio mangiavo pasta al pomodoro accanto a lui? 

Probabilmente entrambi.

Sono atterrata a Manchester il 28 ottobre 2017, lasciandomi alle spalle una Milano ancora inspiegabilmente ma favolosamente calda, un gruppo di bellissimi amici che mi ha salutata mentre io avevo ancora una bottiglia di mirto in mano, e un bravo ragazzo incomprensibilmente innamorato di me. Mi ha accolta quello che avrei poi scoperto essere l’unico tassista inglese di tutta Stoke-on-Trent, e la pioggia. Quel tipo di pioggia inglese, la pioggia nebulizzatore. Il tassista ha immediatamente reso il mio viaggio verso Stoke-on-Trent decisamente poco piacevole.

Il tragitto dura poco meno di un’ora: avremmo potuto prendere l’autostrada, ma mi dice che a causa di alcuni lavori diversi tratti hanno il limite di cinquanta miglia orarie, quindi avremmo fatto una strada alternativa, in una serie di vie di campagna. Mi chiede se mi piacciano: in effetti era tutto verde, c’erano tanti alberi e la vista era decisamente più gradevole di quella che avremmo avuto dalla M6.

«Adoro queste strade perché non ci passa mai nessuno, anche adesso – vedi? Siamo solo noi.»

In effetti non c’era nessun’altra macchina.

«Siamo soli qui, siamo soli. Tranquilli per i fatti nostri,» incalzava continuamente il tassista mentre le stradine si facevano sempre più piccole e sempre più sperdute.

«Tranquilla, so dove sto andando. A proposito: sei davvero bellissima.»

Ho iniziato a farmela sotto. Ho iniziato a pensare che io a Stoke-on-Trent non ci sarei mai arrivata.

«Hai mandato un messaggio a tua mamma per dirle che sei atterrata? Faresti bene a mandarglielo, nel caso in cui tu non l’abbia ancora fatto.»

Era chiaro: stavo per morire.

«Quelle sopracciglia sono vere? Sono stupende, come te. Anche se sei piccolina.»

E qui potrei cominciare a scrivere un post a parte. Innanzitutto sulle mie sopracciglia, che non so perché finiscono sempre per essere al centro dell’attenzione: raga, è vero, ho delle sopracciglia foltissime, la piantate di mettermi in imbarazzo? Anche in Australia un ragazzo mi aveva detto che la parte del mio viso che gli piaceva di più erano le mie sopracciglia. Diciamo che mi sono sentita dare della cessa anche in modi meglio celati. In secondo luogo, mi stava facendo complimenti in continuazione: spero non avesse intenzione di approfittare sessualmente di me perché sarebbe stato prima opportuno informarlo che ero mestruata. E non è che avesse beccato la settimana sbagliata del mese, aveva proprio beccato la vagina sbagliata. Ho infatti il ciclo una settimana sì e l’altra pure. Con in mezzo un paio di ore di pre-ciclo in cui mangio approssimativamente quattro confezioni di Twix e mi do dell’obesa da sola mentre scarto un altro cioccolatino. Infine, ma è ancora divertente dirmi che sembro minorenne? Bah, ora che ci penso, credo sia un po’ come il mio cognome: mi divertirò a chiedere ai figli dei miei fratelli se si scriva con l’apostrofo fingendo di non chiamarmi anche io così. Certe cose fanno sempre ridere.

Purtroppo, però, quel tassista che prometteva benissimo non m’ha accoppato e ha lasciato che la mia avventura a Stoke-on-Trent avesse davvero inizio.



 


Sono stata a Stoke-on-Trent quasi un anno, ed è indubbiamente stato l’anno in cui ho raggiunto più traguardi nella mia vita accademica e lavorativa: ho iniziato il mio primo lavoro con contratto a tempo indeterminato mentre a distanza scrivevo una tesi magistrale e portavo avanti il praticantato per diventare giornalista e potermi iscrivere all’Ordine. Sono andata a vivere da sola, ho iniziato a campare solo con i miei soldi e mi sono laureata col massimo dei voti.

Erano i momenti in mezzo a tutti questi impegni e tutti questi traguardi, però, che andavano malissimo.

Sono stata a Stoke-on-Trent quasi un anno, ed è indubbiamente stato l’anno in cui ho raggiunto meno traguardi nella mia vita emotiva. I primi sei mesi qui per me sono stati difficilissimi.

Una delle mie frasi preferite recita più o meno così: non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l’unica scelta che hai. Essere forte a Stoke era l’unica scelta che avevo, eppure non ce la facevo. E non ne parlavo con nessuno. A nessuno dicevo che odiavo alzarmi ogni mattina, lavarmi i denti e uscire. Finchè, finalmente, sono arrivate le vacanze invernali e per Capodanno sono tornata a casa. Sono andata al lago, a festeggiare coi miei amici.

«La Bea ha rovinato il Capodanno. Era negativa.»

Avevo gli occhi vuoti, il cuore vuoto, l’anima vuota: forse avevo bisogno di qualcuno che mi chiedesse come stesse andando davvero a Stoke. Beh, amici, so che mi state leggendo quindi vi chiedo scusa se ho rovinato il Capodanno, non era mia intenzione. E no, non ero negativa, ero solo tremendamente triste e sola, e in verità ero al settimo cielo all’idea di essere di nuovo in mezzo a voi, ma forse non ho saputo dimostrarvelo come vi aspettavate. O forse se fate certi commenti siete solo un po’ stronzi. Kisses.

Dire che a Stoke sono stata triste, poi, è molto impreciso. E quando mi metto a scrivere odio l’imprecisione. L’imprecisione la lascio alle frasi dette al vento, quelle frasi che vengono udite in modo diverso da ogni orecchio. Quando scrivo, invece, io dico tutta la verità. Anche quella che spesso non ho il coraggio di dire nemmeno a me stessa.

Ho commesso l’enorme e imperdonabile errore di partire per Stoke con la stessa energia con cui ero partita per Sydney. Sydney mi ha regalato il periodo più bello della mia vita e dall’Inghilterra avevo grandi aspettative. A Sydney ho provato un infinito ventaglio di emozioni, in pochi mesi m’è parso di vivere anni interi e la quantità e la qualità delle esperienze australiane avevano raggiunto la perfezione assoluta. A Stoke oscillavo fra stati di completa apatia e momenti in cui ho pensato di essere vicina alla depressione – per come la può intendere un’ignorante come me che non ha studiato né medicina né psicologia. Andavo in ufficio tutti i giorni, facevo il mio lavoro mettendoci il massimo dell’impegno, ricevevo complimenti e socializzavo con i colleghi ai quali ho iniziato a stare simpatica: non sono mai stata sgarbata, ho sempre scambiato una risata con tutti e non ho mai negato una chiacchierata davanti allo schermo del pc, eppure niente riusciva a regalarmi un sorriso che fossi in grado di portarmi fino a casa. E, una volta a casa, mi isolavo in un mondo che però non era il mio. Non è mai stato il mio. Un mondo fatto di silenzi, segreti, vuoto.

Mi chiama mia mamma, una sera:

«Bebe, cosa mangi a cena oggi?»

«Niente,» rispondo io. «A cena non mangio quasi mai perché mangio tantissimo a pranzo in ufficio; quindi poi non ho fame.»

Uscivo, non spesso, ma uscivo. Mi trovavo a bere una birra con i colleghi e tornavo a casa alle sei del mattino con ancora la vaschetta del pranzo sporca nello zaino. Uscivo e mi divertivo da matti con i miei colleghi, che ho imparato ad adorare. Andavamo a ballare o ci chiudevamo nel salotto di qualcuno a chiacchierare ascoltando musica. Ma non ero davvero felice, era una tregua da quel senso di vuoto che mi avrebbe riassalito una volta stata sola di nuovo.

Una mattina d’aprile mi sono svegliata tardi e sono andata in cucina. Ho aperto il mio armadietto e, insieme al tè, mi sono preparata non una ma due fette di pane con la cioccolata. Ho addentato la prima, ho accennato un timido sorriso e ho capito tutto. A un tratto ho capito tutto. Ho ripensato alla telefonata con mia mamma e ho capito. Non era vero che non avevo fame. Sarei capace di mangiare anche al mio stesso funerale. Non si è mai visto un giorno nella mia vita in cui non sia affamata e pronta ad addentare qualsiasi cosa di commestibile mi si presenti davanti. Io non volevo incontrare i miei coinquilini in cucina. Avevo paura che mi chiedessero come stessi, che notassero i miei occhi gonfi di lacrime, le mie occhiaie scure. Di notte, quando riuscivo a dormire, dormivo male. E l’ultima cosa che avevo voglia di fare era mettermi a conversarne in inglese con un tizio con cui condividevo due stanze dell’abitazione. Quelle rare volte in cui a cena ho mangiato, l’ho fatto o alle sei e mezza o alle undici e mezza: dovevo essere sicura di non incontrare nessuno. Ho pensato, ho capito, e mi è venuta la pelle d’oca. Ho stoppato The messenger dei Linkin Park che ascoltavo in loop da mesi, mi sono vestita e sono andata in ufficio. Mi sono seduta e un supervisore ha iniziato a guardarmi da in fondo alla fila:

«BB è felice oggi! Sei felice, BB? Sembri felice.»

Ero felice.

È iniziato così un nuovo periodo: il periodo in cui, ogni giorno, un mio collega al suo arrivo alle quattro e mezza mi apostrofava sempre così:

«Belly, ma tu sorridi sempre?»

Cos’era cambiato? Nulla. O forse tutto.




Ho smesso di guardarmi dal di fuori vivere una vita insoddisfatta a Stoke e ho iniziato a vivere davvero dentro il mio corpo. Per mesi, infatti, m’è parso di avere una seconda me in camera, su quel divano di pelle nera sotto la finestra. Una me che guardava l’altra me rannicchiarsi sotto le coperte, fissare il vuoto e sperare di prendere sonno in poche ore. Una me impotente che soffriva dannatamente tanto guardando l’altra me incapace di provare emozioni. È per questo che non direi che a Stoke sono stata triste: la parte di me che riusciva a provare davvero qualche sensazione, inclusa la tristezza, si era staccata dal mio corpo e mi osservava chiusa in camera mia. E guardare me stessa impotente dall’esterno è stato il passatempo più penoso, desolante, straziante.

Poi è arrivata una chiamata da Leeds, mentre ero a Milano. Mi avevano presa. Potevo andarmene da Stoke, dovevo solo dire sì e accettare il nuovo lavoro – peraltro più vicino ai miei interessi. Era il momento che aspettavo da dieci mesi, eppure ho detto che ci avrei pensato e avrei risposto via mail nei giorni seguenti.

Ma a che cazzo dovevo pensare? Se dire “sì” oppure “sììì!”?

Ho cominciato a pensare a come tutto è iniziato, qui a Stoke, dopo che sono scesa dal taxi.

Dopo il primo giorno di lavoro io e la decina di persone che ha iniziato con me siamo andati a prenderci una birra. Siamo andati in quello che poi sarebbe diventato l’unico pub che frequentavamo perché vicino all’ufficio. È un pub inglese molto sporco, dove servono birra a temperatura ambiente in bicchieri appiccicosi. Regna sempre un fetore di urina e i sottobicchieri non vengono cambiati dall’anteguerra. Ma è l’unico in zona. Io lo odio. Se potessi lo raderei al suolo con una ruspa.

Ci sediamo a un tavolo, ognuno ha una pinta di fronte e un ragazzo spagnolo si propone per fare un piccolo brindisi.

«Io ancora non vi conosco,» inizia, «ma quello che già mi piace di voi, di noi, è che se siamo tutti qui adesso, significa che abbiamo una storia da raccontare.»

Mi sono guardata intorno: eravamo due italiani, tre svedesi, un brasiliano, un portoghese, un bulgaro, uno spagnolo e un argentino. Anche io non sapevo nulla di loro, eppure, come me, anche loro avevano un capitolo della loro vita che iniziava con un biglietto di sola andata per Stoke-on-Trent, la città più brutta del mondo.

Ho pensato alle serate passate nella cucina dei vicini, con uno svedese, un bulgaro e un argentino. A chiacchierare del nulla ascoltando Downtown di Petula Clark e Fit but you know it dei The Streets.

Ho pensato al sabato sera in cui quattro colleghi sono passati a prendermi in taxi: aveva appena aperto una nuova pizzeria ed era davvero italiana. Chi l’aveva già provata, diceva la pizza fosse buonissima. Il tassista guidava come un pazzo e continuava a sbattere contro il marciapiedi. A ogni curva salivamo con una ruota sul marciapiedi e siamo arrivati a destinazione che, sebbene ancora a stomaco vuoto, dovevamo già vomitare. Per prima cosa ordiniamo da bere, pronti a impregnarci il baffo di birra. Una parte di noi probabilmente si stava già gustando non dico una Menabrea o una Baladin, ma perlomeno un bel Morettone ignorante da 66.

«Non abbiamo la licenza per servire alcolici, mi dispiace,» ci smonta subito la cameriera.

Ci guardiamo, non diciamo nulla.

«Beh, allora, quante coche?» Rompe il silenzio qualcuno.

«No, non abbiamo nemmeno la Coca-Cola,» incalza subito la cameriera. «Volete un Chinotto?»

«Quanti Chinotti e quanti succhi al melograno?» Chiede l’avvocato. «Che il nostro pazzo Saturday night a Stoke abbia inizio!»

La pizza alla fine era davvero buona, e se devo dire la verità io il Chinotto lo adoro.

Il problema vero dei Saturday night, ma anche Monday e Thursday e qualsiasi giorno a Stoke, non è tanto il trovare cosa fare in prima istanza, perché benché schifoso, un bar in cui entrare lo si può anche trovare o mal che vada andiamo al Tesco prendiamo due casse di birra e si va a casa di qualcuno. A Stoke il problema è trovare cosa fare in un secondo momento, perché alle undici e mezza, mezzanotte qui tutto chiude. Dal bancone suonano una campana che avvisa i clienti che hanno pochi minuti per ordinare l’ultimo drink, prima che le luci si spengano. E allora le possibilità sono due: o si va a casa, o si va al casinò. È così che ho scoperto la passione degli inglesi per il gioco d’azzardo – perché quelle fogne di casinò sono gli unici posti che rimangono aperti fino a tardi, che rimangono aperti sempre. Ci sono andata qualche volta. Non ho mai giocato a nulla, né mi sono mai divertita. I casinò di Stoke mi fanno proprio schifo.

Ho pensato a tutti i barbeque organizzati non appena in cielo c’erano meno di trentanove nuvole e il termometro segnava più di sedici gradi. Non importa che turno facessimo al lavoro, quanto fossimo stanchi o quanto in realtà non conoscessimo il proprietario di casa:

«Bella, ci vediamo là. Anzi, mi mandi il postcode se lo sai?»

Bastava suonare il campanello con qualche birra in mano e unirsi alla festa, dove non mancava mai Gigi D’Ag e dove comunque il Veneto vince sempre.

Ho pensato a quella festa a cui s’era imbucato uno straniero:

«These are eight eight three.»

Stavamo ascoltando gli 883 alle quattro del mattino e sentirli chiamare eight eight three mi aveva fatto ridere per mezz’ora.

«Embè, Beatrì, come li vuoi chiamare in inglese?»

 



 






 



Ho pensato all’unico Bed and Breakfast che io abbia mai visto a Stoke-on-Trent, è sulla strada da casa mia al centro di Newcastle Under-Lyme e su una finestra accanto alla porta ha sempre dominato, per dieci mesi, la scritta “No vacancies”. Ma come no vacancies? Possibile che non ci fosse mai una stanza libera in quel cesso di posto? Che poi, a dire la verità, sembrava anche l’unico posto pseudo carino. La prima volta che l’ho visto ho pensato che se mai i miei genitori fossero venuti a trovarmi, avrei consigliato loro di andare lì. Ma non avrebbero trovato posto – perché “no vacancies” tutto l’anno santo il Signore.





Newcastle Under-Lyme: quante volte mi sono sentita dire:

«Newcastle? Dai ma Newcastle la conosco, è famosa come città! Ma quindi tu vivi lì vicino?» 

No, amici, no. Spegnete MTV e dimenticate Geordie Shore. Poco dopo essere arrivata a Stoke-on-Trent ho scoperto una cosa tremenda: una cosa che mi ha immediatamente fatto odiare questo posto ancora di più. Stoke-on-Trent non è una città. È l’insieme di cinque paeselli merdosi, uno più sfigato, sporco, disagiato e semplicemente brutto dell’altro. I nomi manco li so tutti. Originariamente erano sei, e c’era anche Newcastle Under-Lyme. Newcastle Under-Lyme è vagamente il più carino: e con questo intendo dire che i drogati si sdraiano a smaltire la dose nei vicoletti e non si accasciano nelle piazze principali – come se poi a Stoke-on-Trent ci fossero delle piazze principali. Newcastle Under-Lyme ha ottenuto l’indipendenza e non fa più parte di Stoke-on-Trent ma no, non è la città grande a Nord dell’Inghilterra, dove si fa festa ogni sera, dove ci sono università, locali fighi e probabilmente anche cose incredibilmente fuori dal comune come un municipio, una gelateria e pub che servono birra fresca anche dopo le undici e mezza di sera. No, non vivevo lì vicino. Vivevo dove l’attività più eccitante dei giorni off era andare da Pundland a comprare merendine a una sterlina – ma prima delle cinque eh, perché poi chiude. A Stoke-on-Trent, infatti, solo alcuni supermercati rimangono aperti dopo le cinque e mezza/sei.

Ho pensato ad Haydon House, casa mia per dieci lunghi mesi. Ho pensato ai miei dodici coinquilini e alla nostra cucina in comune: ogni mio piatto aveva sempre un sapore in più – quello della merda che lo stronzo che aveva usato la padella prima di me aveva lasciato incrostata senza pulirla bene. Ho pensato a quel giorno in cui ho cucinato delle banalissime polpette al sugo. È entrato in cucina il mio coinquilino estone, come sempre immerso in una nube di profumo di Abercrombie (che pensavo avesse smesso di andare di moda nel 2010), ha allargato le narici e ha gridato:

«Caspita, che buon profumino? Che ricetta è?»

Ricetta? Boh, zio, ho buttato olio, cipolla, passata di pomodoro, polpette e origano in una padella.

Poi ha aperto il frigo, ha impugnato un pentolino da latte e si è preparato fusilli pollo e maionese.

Ho pensato a tutte le volte che ho messo in ordine i piatti, passato la spugna sopra i tavoli, scosso le briciole dalle sedie e, soprattutto, lavato gli strofinacci. Ho pensato al giorno in cui ho incontrato il mio coinquilino svedese.

«Bea, hai mica visto gli asciugamani della cucina?»

«Li ho appena messi in lavatrice, se vuoi ti presto dello Scottex.»

«Nooo, ma quindi sei tu che li lavi?»

No, si lavano da soli ogni settimana.

«… Sì…»

«Incredibile. Sei tu.»

Lo fisso.

«Non sapevo chi fosse. Eppure li trovavo sempre puliti. Sei una leggenda.»

Non ero come Batman: non ero l’eroina che Haydon meritava, ma anzi io ero quella di cui Haydon aveva bisogno.

Me ne sono andata ormai da una settimana e sono molto preoccupata per le condizioni di quegli strofinacci, lo ammetto.

  






Ho pensato alla festa organizzata per la fine dei mondiali: non abbiamo nessun francese in ufficio, quindi non era un’occasione per gioire effettivamente di una vittoria, no. (Anche perchè chi minchia esulta se vince la Francia?) Noi eravamo felici perché, lavorando in una azienda di scommesse, avevamo chiuso un periodo colmo di stress. Un po’ come un milanese alla fine del Salone del Mobile, dai. Eravamo italiani, spagnoli, greci, bulgari, svedesi, polacchi, messicani e chi più ne ha più ne metta, avevamo tutti un drink in mano – e il fatto che il mio l’avesse ordinato un veneto non era un buon segnale (o forse era un segnale ottimo), eravamo tutti sorridenti e ci guardavamo non tanto come colleghi, quanto più come amici. Poi è partita The riddle, di Gigi D’Ag. Ho pensato a noi italiani che ci stringiamo in cerchio, ci abbracciamo e iniziamo a saltare. Ho pensato che, cazzo, a me quella gente piaceva davvero.




Ho pensato al Ponte della Morte. Quello sotto il quale passavo ogni giorno per andare in ufficio. Non mi ricordo chi mi abbia insegnato il nome Ponte della Morte facendo riferimento a quel tratto di strada, ma ricordo che l’avevo immediatamente fatto mio, e avevo anche iniziato a nominarlo nei messaggi vocali alla mia migliore amica, che poi mi chiedeva a sua volta come fosse andato l’attraversamento del Ponte della Morte. Il Ponte della Morte è in realtà un sottopasso molto scenografico: lo circondano il pub che puzza di piscio, una discarica di tir, un ruscello pieno di siringhe, carrelli del supermercato, sacchetti di plastica, piante morte. È difficile essere soli sotto il Ponte della Morte. Se sei fortunato lo attraversi con un collega, altrimenti puoi trovarci chi si sta semplicemente girando una canna, ma anche chi ha in mano un cucchiaino e una siringa. Ma i miei incontri preferiti sono due. Il primo è avvenuto domenica 29 ottobre 2017, me lo ricordo. Stavo andando da Tesco a fare la spesa, ero arrivata da poco ed ero ancora su di giri. Erano, credo, le due del pomeriggio. Sotto il Ponte della Morte c’erano due ragazzi, anzi, due ragazzini. Saranno stati due liceali. Lei era chinata sopra di lui, mentre lui era seduto ai piedi della ringhiera che protegge dal ruscelletto-cassonetto. Lei gli stava praticando, con profonda e ammirabile dedizione – tenendo conto che non s’era nemmeno accorta della mia presenza, del sesso orale. Quello, insomma, era stato il mio benvenuto a Stoke-on-Trent. Il secondo incontro preferito, invece, è quello con uno Stokkese puro sangue. L’ho incontrato spesso, sia da sola, sia con altri colleghi. Era sempre ubriaco, andava a piedi da Hanley (uno dei centri di Stoke-on-Trent, il peggiore, per essere precisi) a Newcastle Under-Lyme. Era sempre ubriachissimo, con una birra in mano e altra nei sacchetti di plastica che si portava appresso. Era sempre stra ubriaco marcio e si pisciava sempre addosso. Aveva sempre i pantaloni chiazzati all’altezza del birillo e l’alone arrivava fino a metà coscia. L’ho incontrato in piedi, sdraiato sull’erba, seduto sul guardrail. L’importante, però, era incontrarlo e sapere che stava facendo i suoi passi quotidiani. Ho pensato a quanti messaggi vocali ho mandato alla mia migliore amica passando sotto il Ponte della Morte e dicendole:

«Eccoli, Carli, ci sono i soliti drogati… O porca troia, Carli, aspetta uno mi sta seguendo.»

Nessun drogato mi ha mai seguito per più di cinque passi, in realtà. Probabilmente andava solamente a recuperare qualcosa che aveva nascosto alla fine del sottopasso. Ma nella mia testa tornavano vividi tutti i viaggi fatti sulla metro notturna a Milano, mezza nuda su un tacco tredici: non ho mai avuto paura di niente e di nessuno. Anzi, la metro notturna è uno dei motivi per cui amo Milano. Il Ponte della Morte, invece, mi ha spaventata qualche sera, lo ammetto.



  





Ho pensato al Revolution, al Reflex, al Fiction, allo Yates, al Pink, allo Sugarmill, al Gin Palace: a tutte le discoteche e a tutti i locali in cui ho bazzicato in questi dieci mesi. Ho pensato che facevano uno più cagare dell’altro. Ho pensato a tutte le volte in cui avrei preferito spararmi in faccia piuttosto che metterci piede. Ho pensato a Totò, che mi dice sempre che le inglesi scorreggiano nei locali e fanno schifo. Ho pensato a tutte le volte che, invece, in quei posti non solo ci sono entrata, ma mi sono anche divertita ballando fino a mattina presto. Ho pensato alle facce dei miei colleghi il mattino dopo in ufficio, ai messaggi su Skype per darci la forza, per farci i complimenti: eravamo insieme fino a tre ore prima, avevamo i capelli per aria e la fiatella d’alcol e poi eravamo puliti, profumati e assonnati davanti a due schermi del computer.




 











Ho pensato a tutti i post che ho scritto su Facebook parlando male di Stoke-on-Trent, la città che non poteva essere nominata: Stoke-on-Trent era ed è il nome della città in cui ho fallito maggiormente, nello stare bene, nel prendermi cura di me, nel rendermi felice. Stoke-on-Trent è il nome della città che quando ho potuto finalmente lasciare mi ha fatto venire un nodo alla gola. Stoke-on-Trent era la mia comfort zone: anche nello stare male, era il mio posto, l’avevo fatta mia con tanta, tantissima fatica. E benchè sapessi che non sarebbe stata in grado di farmi stare mai davvero bene, non volevo andarmene. Stoke era per me una di quelle relazioni malsane che non vuoi troncare, perché ricominciare tutto da zero fa ancora più paura che soffrire. Perchè a soffrire ci si abitua.

Ho pensato a tutte le volte che mi sono sentita dire che sono ambiziosa. Non lo sono, non lo sono nemmeno un po’. Ho un grandissimo, un enorme e forse eccessivo senso del dovere. Me ne sono andata da Stoke non perché io voglia e possa fare di più, ma perché io devo fare di più. Lo devo fare per mio papà che ha pagato tutti gli studi, per mia mamma che mi ha sempre detto che ero stata bravissima, anche quando avevo preso venticinque e non trenta. Così ho dato le dimissioni, ho fatto le valigie e sono salita su un treno.




Dal treno guardavo per l’ultima volta quegli edifici che tante volte mi hanno fatto pensare che porca troia, le vacanze erano finite ed ero tornata, quegli edifici che non rivedrò mai più.

«Tornerai a trovarci?» Mi ha chiesto il mio coinquilino svedese.

«Non tornerò mai più a Stoke, Casper,» gli ho risposto sinceramente.

«Posso venire a trovarti con Gianluca? E balliamo ancora gli Oasis?»

«Vi sto già aspettando.»

Ho pensato a tutti i soldi che ho guadagnato in questi dieci mesi, ho pensato alla Norvegia, che non mi sarei mai potuta permettere se fossi rimasta a lavorare a Milano. Ho pensato alle frasi del film “The wolf of Wall Street”: 

«I soldi non vi comprano solo una vita migliore, cibo migliore, macchine migliori, fiche migliori. Vi rendono anche una persona migliore. Potete essere generosi con la Chiesa, o con il partito politico che preferite, potete anche salvare quel cazzo di gufo maculato. Io ho sempre voluto essere ricco.»

Anche io ho sempre voluto essere ricca. Eppure Stoke-on-Trent mi ha insegnato la lezione più importante: i soldi no, non fanno la felicità. I soldi a Stoke-on-Trent mi hanno comprato viaggi: in Irlanda del Nord, nella Repubblica d’Irlanda, in tutta la Norvegia, in Italia, in giro per tante città dell’Inghilterra e anche uno in Marocco – chissà se ci andrò davvero, lì. E sì, è vero, i viaggi portano tanta felicità, perlomeno a me. Ma non quando sono una fuga disperata da una realtà che ci sta mangiando vivi. Scrivevo sul calendario il conto alla rovescia, facevo il conto dei giorni che mi separavano dal volo successivo, vivendo in un limbo di continua attesa. E questa no, non è felicità.

Ieri pomeriggio, verso le quattro, ero seduta in un pub di Leeds. Si chiama Tapped e fuori c’era il sole. Stavo bevendo una birra scura di sei gradi e con me c'erano altri cinque italiani. Fissavo una donna seduta accanto alla finestra. Le finestre erano tutte aperte e ci si poteva sedere anche fuori. Sulla testa bionda della donna batteva il sole e i suoi capelli parevano d’oro. Dietro di lei l’insegna di un altro pub, verde. Fuori c’era il vento. Mi piacevano i colori e non riuscivo a smettere di fissare il volto di quella signora: le gote rosse, le labbra bianche di schiuma, i capelli raccolti dorati, il verde dietro, il blu del cielo e il grigio delle immancabili nuvole. Starò bene a Leeds, ho pensato per la prima volta.

Ciao Stoke-on-Trent, un po’ mi mancherai, lo ammetto. Ma solo perché ho conosciuto persone meravigliose. Tu fai e farai sempre schifo alla merda. E sai, a volte ho quasi sperato che qualche mio amico venisse davvero a trovarmi. Sarei stata molto imbarazzata, sì, ma almeno avrebbe visto coi suoi occhi che tutto quello che scrivevo corrispondeva alla realtà.

Sono arrivata a Leeds il 13 agosto 2018, lasciandomi alle spalle una Stoke-on-Trent già disgustosamente ma comprensibilmente fredda, un gruppo di bellissimi amici che mi ha salutata mentre io avevo ancora una pinta in mano, e un bravo ragazzo incomprensibilmente infatuato di me, che scrive poesie.

E ricomincio daccapo, ancora una volta. 






B.

5 commenti

  1. All I can see after reading this is that you are really brave. I wish you luck in Leeds. I'm sure you can success here, you have what it takes to be succesful.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you very much, I really appreciate these words. I hope I will!

      Elimina
  2. Rileggendo questo mi sono ritrovato in ogni singola sillaba. Posto a dir poco lugubre,ma che a me ha lasciato tanto in termine di crescita personale e di ricordi a livello emotivo. Buona fortuna a Leeds, sono sicuro che come citta' ti sapra' dare tante soddisfazioni ( soprattutto nei fine settimana)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me Stoke ha aiutato tanto a crescere e soprattutto mi ha fatto conoscere persone fantastiche. Ma, se posso dirti la verità, non augurerei a nessuno di andarci, nonostante tutto quello che ho imparato lì su me stessa.

      Elimina
  3. Io ho vissuto a Coventry ti capisco

    RispondiElimina